Articolo precedente
Articolo successivo

RADIOBAHIA: racconti per canzoni [009]

di Marco Ciriello

RADIOBAHIA: suona

“Money”
dei Gruppa Leningrad

9.
“La velina di Putin” si chiama il romanzo, è ambientato a Mosca e parla dell’America. È una storia piena di sorprese che Ernest Bishop scrive in aereo. Dentro giornate morte, ci sono: la televisione russa, la scrivania di Putin, Monica Levinski in cerca di lavoro, e soprattutto un finale unico nella storia della letteratura mondiale: quando racconta di come suo padre è diventato una piscina. E anche: pagine eccezionali sui Leningrad: un gruppo che prende in giro Putin più di Kasparov, ma i corrispondenti stranieri non lo sanno perché non ascoltano la nuova musica russa, e poi c’è Bishop tra un viaggio e l’altro, perso nei mille solitari richiami degli aeroporti. «Cammina viaggiatore, l’ultima pagina è lontana». Comincia così.

Radiobahia suona ogni venerdi all’alba sul quotidiano IL MATTINO

RADIOBAHIA: [ 001 ] [ 002 ] [ 003 ] [ 004 ] [ 005 ] [ 006 ] [ 007 ] [ 008 ]

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. Radiobahia è una sorpresa che aspetto ogni venerdi, un po’ come un dolce ( un dessert). Quando ho visto Money, ho pensato a Money dei Pink Flyod.
    Si chiama Gruppa Leningad, ed io avrei voluto ascoltare le parole in Russo.

  2. Money А деньги бывают – такое бывает,
    Такое бывает, но только не долго.
    Не храните деньги в сберегательных кассах-
    Там от них никакого толку.

    Oh, money, money…
    Oh, money, money…
    Oh, money, money, money-
    На кармане

    Хорошо, когда есть на кармане
    Эти самые – money, money,
    Когда бабки есть, тогда все путем.
    Значит снова пьем, значит снова пьем…

    Oh, money, money…
    Oh, money, money…
    Oh, money, money, money-
    На кармане

    Я скажу по секрету, между нами,
    Самое главное – money, money.
    За них сегодня можно все купить
    Их нужно тратить, а не копить.

    Oh, money, money…
    Oh, money, money…
    Oh, money, money, money-
    На кармане

  3. Allora ho ascolto una secondo volta e ho cercato le parole in russo, e non so riconoscere. La voce è un po’roca. Devo ascoltare ancora.

    Grazie Orsola per la risposta.

  4. Conoscevo il padre di Bishop, da prima che lo diventasse. Ti guardava, mite, quando perdevi l’appiglio. Potevi sprofondarci nei suoi occhi. Quando lessi il necrologio non credevo ai miei: morire per l’errore di un inserviente!
    Acido muriatico al posto del cloro. “Che le Grandi Acque ti siano lievi”. Queste le parole di Ernest, mentre lacrime defluivano, confuse col corpo martoriato di suo padre. Lasciava un enorme vuoto.

  5. ricevo da M.:

    Money fa parte dell’album Tochka – 2002 (letteralmente “Punto” in realtà nello slang Tochka è sia un luogo di prostituzione, sia un bar in cui si vende la vodka)

    E’ stata scritta dopo un caso di bancorotta a danno di piccoli risparmiatori della federazione russa: dopo aver depositato per anni i loro risparmi nelle banche, hanno perso tutto (un po’ come la Parmalat).

    I Leningrad cantano (e suonano) l’eco della confusione e del caos post sovietico. Usando slang e simboli della cultura russa. La loro protesta è molto diversa dalla nostra, perchè lo stesso concetto di protesta è diverso. Cantando di donne, soldi, e vodka… ironizzano sugli stessi stereotipi della Russia.

    I Soldi ci sono- sono cose che succedono,
    sono cose che succedono, ma non a lungo.
    Non conservate i soldi nelle casse di risparmio –
    Lì non ne caverete nessun profitto.

    Oh, soldi, soldi…
    Oh soldi, soldi…
    Oh, soldi, soldi, soldi
    nelle tasche

    E’ meglio quando stanno nelle tasche
    questi stessi soldi, soldi-
    quando ci sono i quattrini, allora tutto va per il meglio,
    vuol dire che beviamo di nuovo, vuol dire che beviamo di nuovo…

    Oh, soldi, soldi…
    Oh, soldi, soldi…
    Oh, soldi, soldi,soldi
    nelle tasche

    Vi dico in confidenza, tra di noi,
    la cosa più importante sono i soldi, soldi-
    Grazie a loro oggi si può comprare tutto,
    occorre spenderli, e non risparmiare.

    Oh soldi, soldi…
    Oh, soldi, soldi…
    Oh, soldi, soldi, soldi
    nelle tasche

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

L’erba di Wimbledon e l’anarchia.

di Nadia Agustoni
Il tennis è uno sport che da sempre è associato a qualcosa di elitario e ancora oggi l’aura di privilegio non lo abbandona. Monica Giorgi, tra gli anni ’60 e ’70, è stata una tennista piuttosto nota nei circuiti italiani del tennis, gareggiando anche in quasi tutti i tornei internazionali.

Dona katta venia

di Greta Bienati
La Morte lo scherza, ma il pittore adesso sa cosa deve fare. Intinge il dito nel nero, e, sotto l’ex voto, scrive una preghiera alla Madonna. Nella testa, le lingue di una vita si impastano tutte insieme, e scrivere è una fatica uguale a spostare una montagna.

Di Caterina, che balenò per un istante dalle tenebre del tempo

di Greta Bienati
Nell’anno del Signore mille cinquecento dodici, il giorno dodici del mese di maggio, davanti a Francesco Stanga, notaro in Revello, si presentò per sottoscrivere un contratto dotale la saluzzese Caterina Milaneti, accompagnata dal padre Bartolomeo e dal fratello Giovanni Pietro.

Boschi cantate per me. Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbrück

di Orsola Puecher
Nell'antologia a cura di Anna Paola Moretti, che, con consueta cura e rigore storico, raccoglie un centinaio di poesie composte nel lager femminile di Ravensbrück, queste voci dal silenzio aprono uno spiraglio inedito sul dolore, accendono luci nel buio della dimenticanza...

Ikonoklast. Oksana Shachko.

di Nadia Agustoni
Il 28 luglio 2018 Oksana Shachko una delle fondatrice del gruppo femminista Femen si suicidava in Francia, luogo di esilio per lei e altre attiviste. Portava nelle mente i segni di ferite mai rimarginate, tra l’altro fu sequestrata, picchiata e minacciarono di darle fuoco....

DOSSIER ANGELO MARIA RIPELLINO

di Anna Tellini
Ripellino ci introdusse in un mondo di meraviglie, in cui talenti immensi ma a noi fin lì ignoti ci dischiudevano universi sì letterari ma anche esistenziali, considerato che le loro esistenze diventavano esse stesse letteratura...
orsola puecher
orsola puecherhttps://www.nazioneindiana.com/author/orsola-puecher/
,\\' Nasce [ in un giorno di rose e bandiere ] Scrive. [ con molta calma ] Nulla ha maggior fascino dei documenti antichi sepolti per centinaia d’anni negli archivi. Nella corrispondenza epistolare, negli scritti vergati tanto tempo addietro, forse, sono le sole voci che da evi lontani possono tornare a farsi vive, a parlare, più di ogni altra cosa, più di ogni racconto. Perché ciò ch’era in loro, la sostanza segreta e cristallina dell’umano è anche e ancora profondamente sepolta in noi nell’oggi. E nulla più della verità agogna alla finzione dell’immaginazione, all’intuizione, che ne estragga frammenti di visioni. Il pensiero cammina a ritroso lungo le parole scritte nel momento in cui i fatti avvenivano, accendendosi di supposizioni, di scene probabilmente accadute. Le immagini traboccano di suggestioni sempre diverse, di particolari inquieti che accendono percorsi non lineari, come se nel passato ci fossero scordati sprazzi di futuro anteriore ancora da decodificare, ansiosi di essere narrati. Cosa avrà provato… che cosa avrà detto… avrà sofferto… pensato. Si affollano fatti ancora in cerca di un palcoscenico, di dialoghi, luoghi e personaggi che tornano in rilievo dalla carta muta, miracolosamente, per piccoli indizi e molliche di Pollicino nel bosco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: