Articolo precedente
Articolo successivo

Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato 13

[18 immagini + lettere invernali per l’autunno; 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11]

di Andrea Inglese

Cara Reinserzione Culturale del Disoccupato,

che tu sia muta, e lo sia di circostanza,
come se fosse questo
un riguardo nei miei confronti, un modo
preoccupato, quasi apprensivo,
di accogliermi, di farmi tuo ospite,
con un piacevole senso di privilegio,
di compimento, non so, non credo,
è quanto dovrebbe risultare
da un’analisi benevola dei fatti,
ma non posso, in tutta sincerità,
abbandonarmi a questa benevolenza,

che tu sia muta, è un fatto,
il perché tu lo sia, è il fatto
che tu vorresti sottintendere,
se così io lo capisco, se ti capisco bene, io,
nel tuo silenzio, ma sono
i tuoi mutismi
che io contesto,
il loro succedersi e organizzarsi,
con un loro filo, una massa,
progressivamente percepibile,
e che sfugge alla determinazione
dei tuoi pretesi sottintesi,

questi mutismi, malgrado il tuo silenzio,
fanno dottrina,
la fanno qui,
ogni volta,
di fronte a me.

Come se la mia voce da sola,
e le lettere che la sostengono, e portano
avanti nello spazio,
come se questo sforzo,
fosse vano, come se il segnale,
non fosse mai partito,
nulla di fatto, di costruito, di sottratto.

Io nel mio pieno. Nell’irriconoscibile pieno.
Non mio, di nessuno, adesso.

7 Commenti

  1. Questa volta non ho alcun dubbio sull’immagine, Inglese.
    E ancora di meno sulla poesia.

    Quei due versi, finali.

    Finali non solo perchè sono la fine della poesia:

    “Io nel mio pieno. Nell’irriconoscibile pieno.
    Non mio, di nessuno, adesso.”

    ma anche perchè sono la fine della poesia.

    La mancanza di una lingua che ci unisce agli altri,
    ci toglie anche la possibilità di riconoscerci.
    E non siamo.

  2. “Come se la mia voce da sola,
    e le lettere che la sostengono, e portano
    avanti nello spazio,
    come se questo sforzo,
    fosse vano”

    Ultimamente spesso mi capita di pensare sia così.

    Molto bella anche questa n.13.

  3. un interlocutore muto ma, peggio, sordo.
    Sordo perchè non viene scalfito dalle parole, dal loro senso rotondo in questo tuo 13esimo arrotolarti su te stesso.

    tu sai che le tue parole non hanno destinatario, tu sai di parlare con un ente inesistente
    nel chiederti il perchè del suo silenzio, ti chiedi il perchè del tuo bisogno
    e la risposta non ha senso, non avrebbe senso, perchè non c’è una risposta
    è solo l’errare d’un “io” che si distacca e che si cerca e non si riconosce.

    questa è la mia lettura, la cosa che mi attrae “convincendomi ad abitare” le tue lettere.

  4. monologando con le lettere 12 e 13, un omaggio domenicale ;-)…

    che cosa
    al di là dello spazio e del tempo
    del superspazio del super tempo delle superstringhe
    del superuniverso infinitamente finito
    forse una spumola una spongia o soltanto
    un reticolo una specie di
    o qualche distruttura
    aliena e astratta
    aliunde ipototipotizzano

    dunque farfalle nere stelle nere costellitudine
    nigricità celeste luci buie cosmossìmori
    solitronitudine
    rallentare le stelle qualche milione
    in un ammasso globulare –
    raffreddare quell’ammasso magellanico…
    cimiteri stellari l’inimmaginario
    eppure tu parli tu scrivi tu leggi
    di ammassi globulari defunti perenti
    di cadaverità le quasi-stelle
    il quasi-cielo il quasi-cosmo il quasi-nulla
    il quasi-tutto il quasi-quasi-quasi
    quam si

    si precipita nel buco
    del culo azzurro

    (dal magnifico Gianni Toti, “strani attrattori”, Empiria Ediz)

    ;-) saluti a tutti/e

  5. caro andrea
    poesie come queste mi pare di capirle assai bene.
    un minuto per leggere questa poesia, un minuto speso assai bene.
    arminio

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La mia bolla e Eichmann. Spunto per un’autoanalisi di gruppo.

di Andrea Inglese
Se togliete una minoranza di fanatici, di sadici, di pazzi, che sono riusciti a insediarsi in posti di potere, la maggior parte delle persone che li segue, che accoglie la loro propaganda, che crede alle loro parole e che obbedisce ai loro ordini è gente “normale”...

Vivere è molto pericoloso… Conversazione immaginaria con Fabrizio Coscia

di Giuseppe A. Samonà
Suicidi imperfetti – questo almeno va brevemente rivelato – indaga, racconta, con ritratti più o meno brevi, diciannove morti volontarie di artisti, scrittori, soprattutto, ma anche cantanti, pittori, attrici e attori.

“La fabbrica dell’uomo occidentale” di Pierre Legendre

di Pierre Legendre
Perché l’intera società – la società degli innocenti – si applica con tanta passione a scrutare l’assassino e a soppesarne il crimine, a mettere in scena, in quel teatro che è la Giustizia, la catastrofe di qualcuno?

Da “La luce inversa”

di Mota
L’essenza di questa sorta di guerra sta nel non dimenticare mai quanto si sia arrivati vicini a perderla. Malgrado la vittoria stessa appaia impossibile; sono piuttosto l’assiduità di un compromesso, la desquamazione dovuta all’addestramento e all’autodifesa...

Empiricidio e accessibilità idiomatica. Note sull’irruzione dell’IA nell’ecosistema della conoscenza

di Angelo Vannini
L’intelligenza artificiale è una nuova tecnologia che sta facendo irruzione nell’ecosistema della conoscenza; come tale è suscettibile di produrre effetti progressivi o regressivi, che sarà nostro compito cogliere e mettere in luce.

La memoria rimossa della “spagnola”

di Gabriele Frasca
È stato dunque solo a ottant’anni esatti dall’evento che la vera portata della pandemia si è manifestata per quello che era, in virtù dei nuovi conteggi a opera di Niall Johnson e Jürgen Müller, che portarono il numero delle vittime a 50 milioni (...).
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: