risultati della ricerca

Auschwitz

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

ROBERT DESNOS Questo cuore che odiava la guerra…

di Orsola Puecher
Dopo una luminosa carriera poetica e letteraria, attraversata da variegate esperienze, dall’adesione al Surrelismo, al successivo abbandono, dalla radio, alla pubblicità, al cinema, alla critica, musicale, teatrale e cinematografica, durante l’occupazione nazista Desnos sceglie di impegnarsi nella Resistenza con scritti clandestini.

Il silenzio di Miłosz

Di Marco Pasi   Ho appena finito di leggere Vado a vedere se di là è meglio, di Francesco M. Cataluccio. Per chi ha fatto certi...

Il treno della storia

di Paolo Nori E noi, come se fossimo tutti agli ordini di quella voce lì, quel giorno lì ci ricordiamo della shoah. E ne parliamo,...

Tempo e storia sullo scaffale dell’eterno presente

di Claudio Vercelli Sulla natura del tempo che stiamo vivendo, più ancora che sulla sua qualità, parrebbe di potere dire che siamo oramai calati in...

Ad Auschwitz non c’era il mistero

di Giacomo Verri “Che cosa restava ad Auschwitz di questa società, di questa gerarchia? Oh, c’erano gradi e ranghi – nel senso ignobile. Le condizioni...

Primo Levi, una nuova edizione del «Rapporto su Auschwitz»

di Domenico Scarpa Il Centro Studi Primo Levi (www.primolevi.it) pubblica – grazie alla generosità di Einaudi editore, che ne ha coperto i costi di lavorazione...

Parlare della Germania

di Martin Walser traduzione di Marina Cantoni (Estratto) Si è in grado di valutare in un secondo tempo le immagini dell'infanzia o addirittura si è obbligati a...

Lo stato delle cose in Occidente II

di Massimo Rizzante «All’inizio il dono dell’arte si manifesta attraverso la malattia. A volte mi sento una creatura in cui coesistono innumerevoli spiriti: l’artista 1,...

Un mondo a parte

di Helena Janeczek Al cimitero di Orta Nova, in Puglia, c’è’ un piccolo mausoleo di marmo bianco simile a quelli dedicati al Milite Ignoto. Ma...
Print Friendly, PDF & Email