di Daniele Barbieri Un verso breve troppo breve arriva a uccidere il respiro, perché il fiato si rompe troppo spesso; e un verso lungo troppo lungo ottiene lo stesso risultato con procedimento opposto, perché il fiato non basta mai...
Di Daniele Barbieri. Ho comperato La vendetta di Dioniso. La musica contemporanea da Schönberg ai Nirvana, di Marco Maurizi (Jaca Book 2018), non tanto un libro di musicologia, quanto un libro di filosofia nella tradizione di Adorno: perché mi ha dilettato, perché mi ha irritato.
di Riccardo Canaletti
Il Prestigiatore, Hieronymus Bosch (attribuito a)
Di recente è uscita nel sito di Nazione Indiana una critica a firma di Daniele Barbieri contro l’intervento...
di Daniele Barbieri Non mi interessa particolarmente difendere Cacciari o Calasso, ma le parole di Piergiorgio Odifreddi su “Cacciari, Calasso e gli antiscienza” pubblicate su La Stampa del 1 agosto 2021 non sono perdonabili
di Daniele Barbieri
Le parole sono cose: non solo rimandano a loro. Entrare in un testo poetico è un po' come entrare in uno spazio fisico, almeno in parte familiare. O magari è come entrare nella rappresentazione di uno spazio fisico, dove le cose non scompaiono ma...
di Daniele Barbieri
Ho pubblicato alcuni mesi fa un libro (Letteratura a fumetti? Le impreviste avventure del racconto, ComicOut 2019 – qui un breve estratto...
di Daniele Barbieri
Questo breve libro delinea un lungo percorso, storico e teorico, attraverso cinque nozioni i cui reciproci collegamenti si sono molto trasformati da...