[Con minime modifiche e aggiornamenti, il pezzo che segue è tratto da La stato della città (a cura di Luca Rossomando, Monitor edizioni, 2016), un volume che traccia un profilo dell’area metropolitana di Napoli abbracciandone tutti gli ambiti, dall’urbanistica all’ambiente, dall’economia al lavoro, dalle politiche sociali e sanitarie fino alla produzione culturale.… Leggi il resto »
Tag: giancarlo alfano
indiani
Premio Nazionale Elio Pagliarani
by
•Il Premio Nazionale Elio Pagliarani ha lo scopo di promuovere e valorizzare, nello spirito sperimentale del poeta, la scrittura poetica e la ricerca letteraria che dimostrino qualità creative ed espressive originali nell’innovazione linguistica.… Leggi il resto »
Territorio, vasicomunicanti
Ex.it -Materiali fuori contesto (2014)
by
•Ex.it – Materiali fuori contesto
Sala Civica di Albinea – Biblioteca Pablo Neruda
17 – 18 – 19 ottobre 2014
PROGRAMMA
Venerdì ore 17:00 – 19:00
Suoni e letture dal Fondo — Interferenze dal Fondo EX.IT — letture degli autori presenti.… Leggi il resto »
annotazioni, cinema
Brevi riflessioni su “Zero Dark Thirty”
by
•di Giancarlo Alfano
Cari lettori di NI, mi permetto di fare due brevi riflessioni a partire dalle considerazioni, intelligenti e utili, di Andrea Inglese.
La prima riguarda una dimensione specifica dei linguaggi dell’audiovisivo oggi. Inglese ci spiega la discussione rifluita nei media. Purtroppo io non l’ho seguita, ma dalla sintesi proposta vedo che non si fa riferimento alla “vischiosità” dei media odierni, alla marcata tendenza a far circolare storie e personaggi attraverso formati differenti.
carte
Mangiare Bere Abitare
by
•È un detto popolare lancinante quello che il Forum dei bisogni – Mangiare Bere Abitare ha scelto per chiudere le attività del 2012. “Il sazio non crede al digiuno” significa infatti che il bisogno è incomunicabile, che è impossibile per gli esseri umani capirsi quando c’è da condividere la mancanza.… Leggi il resto »
carte
III, 784 – 805
by
•Denique in aethere non arbor, non aequore in alto
nubes esse queunt nec pisces vivere in arvis
nec cruor in lignis neque saxis sucus inesse.
certum ac dispositumst ubi quicquid crescat et insit.
sic animi natura nequit sine corpore oriri
sola neque a nervis et sanguine longius esse.
[…]
quod quoniam nostro quoque constat corpore certum
dispositumque videtur ubi esse et crescere possit
sorsum anima atque animus, tanto magis infitiandum
totum posse extra corpus durare genique.
quare, corpus ubi interiit, periisse necessest
confiteare animam distractam in corpore toto.
quippe etenim mortale aeterno iungere et una
consentire putare et fungi mutua posse
desiperest […]
Territorio
Lucrezio riscritto
by
•presso la Libreria Popolare (via Tadino 18, Milano)
Presentazione di:
La fisica delle cose. Dieci riscritture da Lucrezio
a cura di Giancarlo Alfano
con testi di Andrea Inglese, Letizia Leone, Laura Pugno, Giulio Marzaioli, Vincenzo Frungillo, Andrea Raos, Vito M.… Leggi il resto »
inediti, Tecnologie
Verifica dei poteri 2.0: Giancarlo Alfano
by
•[Giancarlo Alfano risponde alle Cinque domande su critica e militanza letteraria in Internet a proposito di Verifica dei poteri 2.0; qui le risposte precedenti.]
1. Le linee fondamentali di questa ricostruzione ti sembrano plausibili?
Personalmente, sento di dover ringraziare Francesco Guglieri e Michele Sisto per il contributo di storicizzazione che hanno realizzato.… Leggi il resto »
mosse, vasicomunicanti
Un punto di domanda sullo stato delle cose in Italia inaugura la nuova collana di critica letteraria edita da :duepunti edizioni
by
•GIANCARLO ALFANO • ANDREA CORTELLESSA • DAVIDE DALMAS
MATTEO DI GESÙ • STEFANO JOSSA • DOMENICO SCARPA
DOVE SIAMO?
NUOVE POSIZIONI DELLA CRITICA
Dove siamo?, un punto di domanda inaugura Posizioni, la nuova collana di critica letteraria di :duepunti edizioni. Non un nuovo intervento pubblico sul «senso della critica» o sulla sua «attualità», ma un ragionamento plurale e – al tempo stesso – primo esito, programmatico e dichiarativo, di un progetto culturale, che vorrebbe essere, nel suo farsi, anche una presa di posizione rispetto allo stato delle cose in Italia.… Leggi il resto »
mosse
Io e Anne a Napoli
by
•Giovedì 25 novembre ore 18.00 … Leggi il resto »
mosse, vasicomunicanti
Scrittori alfabeti mappe e storie avventurose
by
•
Palermo, 28 29 30 settembre 2010
Scrittori alfabeti mappe e storie avventurose
a proposito di editoria critica e precariato intellettuale
Navigando a vista, tra polemiche, appiattimento e proposte, cerchiamo di tracciare un modello nuovo per l’editoria italiana, che sappia riconoscere il valore della bibliodiversità, del consumo critico (e intransigente) delle lettere, del lavoro degli indipendenti (editori e librai).… Leggi il resto »
diari, vasicomunicanti
Ancora sull’università, la poesia, il gusto
by
•[Mi permetto di presentare le risposte di Alfano, nate da questo thread, in forma di post autonomo. I punti toccati mi sembrano davvero importanti.]
Giancarlo Alfano
Cari commentatori,
non so bene come funzioni l’etichetta del discorso in un blog, non so cioè se ci si aspetta una risposta a ciascun commento o se invece è più educato tirare le somme da un certo numero di osservazioni.… Leggi il resto »
incisioni, inediti
La “critica universitaria” e l’esplosione. Un invito a partire dal lavoro sulla poesia
by
•di Giancarlo Alfano
Cari amici di Nazione indiana, riprendo qui in forma di lettera alcune considerazioni che ho proposto un paio di mesi fa nel corso del festoso e proficuo incontro del 29 maggio. Lo faccio adesso anche perché si discute in questi giorni in Parlamento il disegno di legge cosiddetto “Gelmini”, che, a mio avviso, umilia profondamente la funzione pubblica dell’insengamento e della ricerca universitaria (limitando di fatto l’accesso all’università pubblica) e perché il dibattito sul mondo universitario mi pare povero, stanco, ripetitivo.… Leggi il resto »
inediti, Territorio
Un’altra critica è possibile: Giancarlo Alfano legge Michele Sovente
by
•foto di effeeffe -Michele Sovente insieme all’artista Arminio
Sovente, o lo spettro del paesaggio
di
Giancarlo Alfano
1. Lo spettacolo.
«La vita delle società in cui regnano le moderne condizioni di produzione, si annuncia come un immenso accumulo di spettacoli. Tutto ciò che era direttamente vissuto si è trasferito in una rappresentazione».… Leggi il resto »
indiani, Territorio
Festa di Nazione Indiana – Alla ricerca del vocabolario perduto
by
•Discussione sulla critica letteraria
con Giancarlo Alfano, Biagio Cepollaro, Luca Lenzini
Coordina Andrea Inglese
Questo incontro si propone come una discussione aperta a partire dagli interventi di tre critici intorno a una precisa domanda: “è possibile individuare un vocabolario condiviso per la critica?”.… Leggi il resto »
Territorio
Napoli: una piazza per la poesia
by
•A Napoli, nell’ambito della manifestazione Una piazza per la poesia
presso la Libreria Treves, Portici di San Francesco di Paola
Piazza del Plebiscito 11/12
Lunedì 3 maggio 2010 ore 18:00
Incontro con
Andrea Inglese (La distrazione, Luca Sossella Editore)
Marco Giovenale (La casa esposta, Le Lettere)
Dialoga con gli autori
Giancarlo Alfano
indiani, mosse
Il Badalucco e altri fantasmi si aggirano per Napoli
by
•di Enrico De Vivo
Ritorna a Napoli Gianni Celati, in compagnia degli amici Cavazzoni, Rizzante, Schneider, per interpretare una singolare “Recita”, organizzata dalla Fondazione “Premio Napoli” a Palazzo Reale per il 22 marzo (ore 17,30), incentrata sulla pubblicazione del suo ultimo libro, “I sonetti del Badalucco nell’Italia odierna” (Feltrinelli 2010), in cui lo scrittore emiliano ricostruisce la vita, i pensieri e le opere del grande attore veneziano Attilio Vecchiatto.… Leggi il resto »
allarmi
Arrivano i mostri!
by
•ZIBALDONI E ALTRE MERAVIGLIE
Anno VIII – Quarta Serie, Numero 9
Napoli – Palazzo Reale
22 marzo 2010 ore 17:30
LA FONDAZIONE “PREMIO NAPOLI”
in collaborazione con
“Zibaldoni e altre meraviglie”
QuiEdit Edizioni
Lavieri Edizioni
presenta
“IL BADALUCCO, IL LUNATICO E ALTRI FANTASMI”
– Tre atti e una jam session –
I ATTO
“Il Badalucco”
Gianni Celati legge “I sonetti del Badalucco nell’Italia odierna” (Edizioni Feltrinelli 2010)
II ATTO
“Il Lunatico”
Ermanno Cavazzoni legge “Il limbo delle fantasticazioni” (Edizioni Quodlibet 2009)
III ATTO
“Altri fantasmi”
Giancarlo Alfano, Gianni Celati, Enrico De Vivo, Domenico Pinto, Massimo Rizzante, Marianne Schneider parlano della collana “Questo è quel mondo” diretta da Enrico De Vivo (Edizioni QuiEdit) di “Non siamo gli ultimi” di Massimo Rizzante (Edizioni Effigie 2009) e della trilogia di Arno Schmidt curata da Domenico Pinto (Edizioni Lavieri)
JAM SESSION
Gianni Celati ed Ermanno Cavazzoni dialogano con il pubblico su “Letteratura e fantasticazione”
IN REPLICA il 23 marzo 2010, ore 17,30, ad Angri (SA) presso il Liceo Scientifico “La Mura”… Leggi il resto »
mosse
La collana inNumeri a Napoli
by
•
giovedì 18 Febbraio ore 18.00
Feltrinelli di Ponte di Tappia all’angolo con via Toledo – Napoli
La poesia è numero, battere sul ritmo. Ma ogni poesia ha i suoi numeri, i suoi battiti.
Gli autori della collana inNumeri (Perrone editore) presentano i loro lavori.… Leggi il resto »
mosse
Questo è quel mondo
by
•15 ottobre 2009 – ore 18,00
CASA DELLE LETTERATURE
Piazza dell’Orologio, 3 – Roma
Giancarlo Alfano, Leonardo Chesi, Stefania Conte, Barbara Fiore, Massimo Rizzante, Marianne Schneider, Stefano Zangrando
presentano i volumi della collana “Questo è quel mondo”
DIVAGAZIONI STANZIALI di Enrico De Vivo
Prefazione di Gianni Celati
NESSUNO TI PUO’ COSTRINGERE di Francesca Andreini
Prefazione di Marianne Schneider
IL RITARDO di Walter Nardon
Prefazione di Massimo Rizzante
Saranno presenti gli autori.… Leggi il resto »
mosse
Giulio Marzaioli: SUBURRA
by
•27 maggio 2009 – ore 19,30
presso
Tuma’s Book Bar
Via dei Sabelli, 17
Roma
Giancarlo Alfano e Lucio Saviani
introducono
Suburra
di Giulio Marzaioli
Giulio Perrone Editore
collana inNumeri diretta da G. Alfano
sarà presente l’autore
nel corso della serata proiezione del video Suburra… Leggi il resto »