risultati della ricerca

mito

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Ulisse tecnologico #5

di Giuseppe Martella 5. Simulazioni e rivendicazioni In effetti tale è Ulisse, ultimo degli eroi mitici, primo degli eroi letterari, frutto egli stesso di una selezione culturale e della sopravvivenza del più adatto. Nell’Iliade, primo modello letterario, gli eroi greci e troiani sono ancora impregnati di sostanza mitica, escono dalle nebbie della tradizione orale, impastati di divinità, in continuo commercio con gli dei, figure della loro stessa statura, semidei. Il piano...

Ulisse tecnologico #4

di Giuseppe Martella 4. Prove e messe in scena Nel libro VIII dell’Odissea il re Alcinoo appresta il banchetto e i giochi in onore di Ulisse, chiamando Demodoco, rapsodo cieco, a cantare le gesta del ritorno degli eroi greci. In un rituale meticoloso, in cui si alternano danze, canti, libagioni e gare di destrezza, Odisseo viene pian piano irretito e sedotto, circuito egli stesso dalla potenza del culto, convinto a...

Ulisse tecnologico #3

di Giuseppe Martella 3. Raggiri e rendiconti Nell’Odissea, i canti dal VI allo VIII, sono il cuore pulsante del poema. Alla fine del V, Ulisse è scampato all’annegamento grazie al velo della ninfa Ino Leucotea (velo semitrasparente della tradizione orale, in cui le figure si leggono in palinsesto). A questo velo, o drappo misterico, che segna il limite di ciò che può essere tramandato, spuma dell’onda del divenire, aura dell’identità...

Ulisse tecnologico #2

di Giuseppe Martella (Qui la prima puntata.) 2. Il gioco delle parti   E’ solo la costanza delle versioni dell’intreccio a garantire l’identità dell’autore-eroe. Odisseo e Omero che si scambiano le parti del narratore nel mezzo del poema, in quella splendida scena cerimoniale alla reggia dei Feaci, non sono Nessuno senza la fissazione della polytropia, della figuralità vagante del linguaggio orale, nel medium della scrittura incipiente. Essi rimangono dei funtivi narrativi vuoti...

Ulisse tecnologico #1

di Giuseppe Martella Marchingegni Ulisse, ingegnoso e mendace, è uno dei più noti eroi culturali di ogni tempo. Le sue astuzie proverbiali rimangono impresse nei nostri ricordi e tra esse spicca quella da lui messa in atto nella grotta di Polifemo, dove secondo alcuni si svolge “lo scontro tra chi si muove e chi sta fermo: l’opposizione originaria, il cui esito, favorevole alla mobilità, ha fatto di quest’ultima la...

Su Enea

di Daniele Ventre   In queste settimane, in alcuni siti di estrema destra, di cui risparmierò i link ai lettori per amor di decenza, compaiono articoli secondo cui Enea non sarebbe un migrante, uno straniero arrivato in Italia e inizialmente respinto: Enea sarebbe invece discendente dell'italico Dardano e sarebbe ritornato qui non come vile disertore dopo una guerra (secondo quella che è la "interpretazione" di destra delle motivazioni per cui migliaia...

Storie di arche e caravelle

di Antonio Sparzani Sembra che d’estate ci si possa concedere di darsi anche a letture cosiddette leggere, non so perché, veramente, visto che appunto d’estate si ha più tempo anche per meditare su letture più impegnative. Io comunque mi dedico, per esempio, a Thomas Mann, ma, per variare, ho pensato di concedermi una lettura che, dal titolo, certo suonava più leggera: si tratta del volumetto Noleggio arche, caravelle e scialuppe...

Esiodo – Opere e giorni 106-201 -Le età dell’uomo

trad. isometra di Daniele Ventre   D’altro racconto, se tu vorrai, narrerò i sommi capi, bene e in virtù di sapienza –tu ponilo dentro il tuo cuore– come nascessero insieme gli dèi e le genti mortali. Aurea prima una stirpe di uomini nati a morire fecero i numi immortali che hanno le case d’Olimpo. Vissero al tempo di Crono, allorché sul cielo regnava; ebbero vita di dèi, e l’animo immune da angosce, privi d’infelicità, di travagli; vile vecchiaia non...

Piccola storia di Dio

di Daniele Ventre C'era una volta il cielo, con i suoi pianeti e il suo calendario prima lunare e poi solare. Insomma, la dea bianca sacerdotessa e poi l'eroe. O anche tutti e due, madre e pàredro, madre e pargolo, in varie forme. Servivano per varie cose: dal controllo delle nascite presso i cacciatori raccoglitori, alla misura dei cicli stagionali nel neolitico tardo e nell'età dei metalli, giù giù fino...

Il linguaggio obliterato della dea

di Daniele Ventre Una vecchia forma di esoterismo di primo Novecento concepisce la storia umana come trionfo e dominio dell'elemento uranico, giovio, sull'elemento terreno, ctonio, demetrico. Si allinea su questa visione, sostenuta con ampia dovizia di argomenti storico-religiosi apparentemente profondi, l'idea che l'elemento demetrico sia femmina, materia e terra, in opposizione allo spirituale elemento uranico maschile. Eppure è noto che Demetra, la dea della spiga, "spada-aurea ricca di frutti", è facilmente...

Numanzia non può morire!

di Nicola Fanizza   La decisione del governo turco di chiudere la frontiera con la Siria mi ha fatto andare con la mente alla rivolta che nel 1863/64 investì il «Regno del Congresso» – così era chiamata quella parte della Polonia che nel 1815 si era deciso di assegnare ad Alessandro I. Nel corso della  repressione, la polizia zarista non poteva, però, inseguire i ribelli polacchi al di là dei confini...

Nonno di Panopoli – Dionisiache (I, 1-44)

trad. in esametri ritmici di Daniele Ventre Narra tu, dea, la folata del fulmine, nunzia del chiaro letto del Crònide, madre di doglie per torce nuziali, e la saetta, l’ancella di Sèmele; narra del parto, nascita doppia, di Bacco, che, intinto nel fuoco, Zeus tolse, feto incompiuto di puerpera a cui non giovò levatrice, quindi, segnando la coscia d’un taglio con mani ben caute, chiuse in un grembo maschile, e fu padre e nobile madre, chi nella...

Satura contra quosdam

di Daniele Ventre   credimi certo è facile segnare il passo quando ti ricordi che qualcuno ha sempre qualcosa da dire da scrivere da ben fantasticare da commentare o demenziare -o da mal masticare malmostoso per suo carattere ingiurioso -orlando curioso i trini e i merletti del senso che per verba non dispenso -e inhumanar significar per verba non mi verria perciò càntatela da solo la tua epica moritura e (ri)nascitura -rivoluzione prossima ventura restaurazione minima futura (domineddio dominemarx) denuncia rinuncia...

Poesie edite da “L’alcova del sé”

di Antonio Maggio Incipit Non soltanto parole che, perdute,ritrovano nel tempo un’altra formaraccolgo tra le foglie qui cadute già prima che l’idea si faccia normae scavi nella mente come lucesoffusa che il demiurgo plasma e informa. Ma immagini racconto a chi m’inducea cercare nell’anima del mondouna traccia d’argento che riluce nascosta dentro al cuore, nel profondo. 1. Forse a poche inquietudini avvicinole labbra circonfuse di bugieda mani che si avvolgono in maniecon te che appoggi il...

Poesie edite 2

di Daniele Ventre 1. Ritornano involute le tue formetrasparenti da un velo di memoriecovando sotto cenere le storiesommate lungo il caso ormai difforme.Vuoto l'abbaccio si richiude, dormel'onda del tempo nel caos delle scorie:la paglia lungo le orbite aleatoriefluida per note di abbandono informe.Non sa il gioco redimerci dall'urnané salvarci l'incontro dalle spiredel vortice dischiuso oltre le porte:così riguardo alla metà notturnadove già i sogni sembrano arrossiresu retrograde vie di stelle morte.  2. Aperte...

Altre poesie inedite

di Daniele Ventre 1.   Non so se il giorno si compia nel tramonto che posa sopra le case stanche un rosso manto d’ore, o se la luce trovi qualche senso più nuovo nella memoria dell’iride che animava la pioggia, o nella memoria del vento che fugava le nuvole rapide all’orizzonte.   Ma questo scorrere lento di giorni senza colore non lascia memorie nelle fughe del vento oltre il vieto sipario dei tramonti, calato (un tremito di foschia sulla farsa del mondo) al...

Elegie ritmiche inedite

di Daniele Ventre 1. L’erba sussurra nell’ombra ai giardini delle delizie, brezze di quieti ronzii lente la pettinano: piano fra sponde di sassi parlottano liquide voci, echi di futilità favole modulano: musiche dietro pareti traslucide, grida di giochi, ritmano riti e magie fragili d’intimità: poi la parola ritorna con il chiacchierio degli incontri callido di bisbiglii, dentro le sale da tè. La ierodula sottile discrimina scaltra i momenti, trame, le piccole dita, anime temperano d’urti e schermaglie e le ninfe indulgenti,...

Piccole Barbare

di Daniele Ventre   1.   Non vedi? La traccia dei segni è ancora inquinata di tracce falsate. Qualcuno è passato a ritroso: ha invertito il senso di marcia. Allora dovresti davvero conoscerla, questa verde vita di ninfe, offesa tra queste cortecce di rami spezzati e tronchi abbattuti: le maschere t’hanno distolto. Allora vedresti che a riporre senso nel nulla, non hai più che nulla: il tuo pugno pieno di forza si abbatte alla scorza riottosa degli esseri, cade ogni tua pretesa...

Due Inni Orfici

trad. isometra di Daniele Ventre   1. Ad Ecate   Celebro Ecate dea delle strade, amabile Trivia, lei, la celeste e terrestre e marina, peplo-di-croco, dea dei sepolcri, che insieme alle vite estinte tripudia, figlia di Perse che ama esser sola, lieta di cervi, dea della notte, signora dei cani e regina mai doma, ringhio di fiere, discinta, che ha formidabile aspetto madre di tori, regina che dell’universo ha le chiavi, guida e anche ninfa, nutrice di giovani, lei ch’è...

Jesi. La critica militante e la riflessione sull’uso politico del mito

(è in uscita FURIO JESI Mito, violenza, memoria, Carocci editore, l’autore ce ne regala un estratto, dal secondo capitolo, e noi lo ringraziamo. G.B.) di Enrico Manera Jesi muove dalla storia delle religioni allo studio delle sopravvivenze mitologiche nella cultura e del rapporto tra mito e politica; dopo aver metabolizzato la classicità con gli strumenti della filologia e dell’antropologia ha orientato la sua ricerca dall’antico verso la letteratura moderna e contemporanea....

Un paio di cose

di Daniele Ventre   1.   Liberaci, signore, dalle astuzie di tecnici grifagni e sofi idioti lesti a insegnare fra genie d’iloti che in principio era solo la balbuzie.   Libera nos dall’approssimazione di questa insulsa fiera campionaria, dai pensieri avvitati al vuoto d’aria degli argomenti in decomposizione.   Liberaci una volta da gerarchi di prebende e geronti nauseosi, da tutti i padri ignobili seriosi larghi d’angosce e di futuro parchi.   Liberaci dal critico mortuario, poesia in forma di prosa da chirurghi, perché la morta fantasia si spurghi da sue...

Miti e incertezze del mito

di Daniele Ventre 15 gennaio 2012 1. Su alcune posizioni di metodo nell’analisi contemporanea del mito Il problema del mito è un hic Rhodus hic salta per molta parte della cultura contemporanea. È nel mito che per esempio Marcel Detienne finisce per scorgere una «specie introvabile, oggetto misterioso dissolto nelle acque della mitologia», una sorta di schermo allegorico su cui proiettare «ogni realtà metafisica che si voglia» in modo da fare della mitologia...

Appunti sul “Tiresia” di Giuliano Mesa

Andrea Inglese Sulla scrittura poetica di Giuliano Mesa sono intervenuto in tre occasioni, e ogni volta focalizzandomi su libri diversi. La prima volta, in un saggio apparso su Akusma e intitolato Mesa e Di Ruscio: dittico degli insubordinati consideravo Improvviso e dopo apparso nel 1997. Nel 2004, sulla rivista on line L’ulisse, parlavo ancora di Mesa in un saggio dal titolo Attraverso il manierismo. Annotazioni sulla poesia degli anni Novanta....

Morfologia della fiaba degli dèi

di Daniele Ventre C'è stato un tempo, remoto, quasi coevo delle stagioni circolari del mito, in cui dietro la fiaba degli dèi, protagonisti delle enigmatiche e spesso disinterpretate leggende al centro delle diverse tradizioni fondative, si celavano in realtà forze naturali e sociali che esulavano dal controllo "tecnico" dell'uomo, dal campo del fungibile, e si imponevano agli occhi dell'uomo stesso come manifestazioni della potenza della natura e della storia (cratofanie,...
Print Friendly, PDF & Email