Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato 18

[Qui finiscono le 18 immagini + lettere invernali per l’inverno; 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14, 15, 16, 17]

di Andrea Inglese

Cara Reinserzione Culturale del Disoccupato,

non è più possibile portare avanti questa cosa
sembra una conversazione d’aeroporto
o tra cassiere o gente bloccata in un vagone
la tua benevolenza è un sotterfugio
che tu sia donna – se poi lo sei veramente –
è un sotterfugio ho smesso persino
d’immaginarti le dita dei piedi le labbra la curva del culo

io cerco di vivere facendo finta che il lungo disturbo
che la vita che tutto quello che non sono riuscito
ad ignorare sia più meno quello che necessariamente
accade a tutti sia normale la cosa inevitabile

e tu hai la psicologia

(e hai stabilito la mia età mentale con la scala di Terman-Merrill)

per me in qualsiasi momento hai una frase psicologica
con tutto il calmo sotterfugio basta che io
mi dimeni appena davanti a te e la psicologia nella frase
mi arriva perché non ne manchi mai
migliaia di laboratori università ti procurano
tutta quanta la psicologia che ti basta
le tue pinze le macchie sul foglio le domande-tipo
come quando mi chiedi con che cosa ti penso
e ti rispondo con la bocca con tutta la mia bocca

e tu con ulteriore tranello mi fai capire a cenni
la domanda successiva – se il fuoco acceso sia vivo
se sia il fuoco acceso in grado di sapersi vivo –
e se ti rispondo che il fuoco acceso è vivo
ma che non sa di sapersi vivo
non sa di abitare dentro la legna e intorno
tu pensi di avere abbastanza
psicologia intorno a te
per rispondere una frase
hai migliaia di frasi psicologiche da rispondere
come tutti nel mondo sei generosa
in psicologia

mentre io sono con ogni muscolo teso alla menzogna
con ogni nervo per migliorare la menzogna completando
con tutte le favole possibili i fatti i nomi inventati
tutte le date nient’altro che fantasie visioni
anche il colore del frigo del cielo dei capelli
tutto falsificato ma meglio più in grande indietro
finché si può nel tempo e nello spazio
anche quello lungo la galassia contraffatto irriconoscibile
tu la psicologia la frase con dentro il sintomo l’infanzia
il problema io
mentalmente su tutto a diffondere menzogne

tu con il trasporto corporeo la concezione di Wallon
il riconoscimento tattile degli oggetti di uso comune
tu che mi guardi attraverso la psicologia anche
quando mi calo le mutande dirigo nella tazza il getto di piscio
io che mi giro dentro la menzogna per attenuare
il disturbo la cosa normale che sembra necessaria
toglierle tutto i numeri le date i colori falsare

perché la menzogna possa circolare persino nel sangue
e io sentire tutte le faccende completamente inventate
le possa sentire sotto i miei polpastrelli tutte le carni
le cose irreali che ho travisato devo poter soffrire
delle loro conseguenze o ridere di come sono
le une dopo le altre del tutto fintamente finite

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. burro formaggio e ricotta

    “C’è uno strano personaggio presente in molti racconti popolari della zona prealpina che possiede alcuni tratti del Trickster: è il salbanelo-salvanel-salvan. Nella sua collocazione liminare tra natura e cultura, vita e morte, mondo sotterraneo e mondo celeste, mondo magico e mondo religioso, egli si presenta in qualità di briccone sempre pronto a produrre scherzetti, come il condurre fuori strada il viandante solitario, ma anche come eroe culturale che, oltre a seminare il terrore e il panico, offre alla comunità alcuni doni, ‘tesori’ fondamentali per i processi di civilizzazione come burro, formaggio e ricotta.
    A lui è dedicata questa poesia in dialetto vicentino di Enio Sartori
    Tra la meta e la trama
    monta de boto
    girandola de foje a mulinelo.
    Strabuco i oci: ne l’aria inbriaga
    s’informa na strana figura
    satiro sotomisura o anzolo
    rusinio d’altro sangue invenà.
    Ne la peca de la bestia
    m’inbauco.
    Incorna la mente
    stratolti pensier
    ne la bala che tuto torno
    fa caliverna
    Come un ciuco nel tramacio
    insinganà
    vo in oca. M’imbestio
    me volto de torno e inforco
    un stornelo de rasìe.
    Da soto i pìe me scapa la tera
    E sgnàolo “abando, abando”
    Al final desdolao
    Me smolo
    Ne la girandola che mena
    Ad altre vie.
    http://www.trickster.lettere.unipd.it/archivio/1_soglia/editoriale/trickster/sartoritrickster.html

  2. oh no, vi prego, non parliamo, non ancora, “editorialmente”! parliamo ancora un po’ poeticamente di questo bel poema che pone così tante questioni poetologiche con una grazia nuda (non con la mutanda di ferro della teoria), così tante questioni sociali che smascherano la chiacchiera sociologica, così tante questioni sulla persona-poeta, questo strambo, straniato salvanel che scopre il formaggio (e i vermi, direbbe ginzburg)
    un saluto caro,
    r

  3. Trovo molto efficace questa de-psicologizzazione, e in una lingua inusuale per la poesia. Polemica e amorevole nello stesso tempo.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Da “Sonetti e specchi a Orfeo (da R. M. Rilke)”

di Luciano Mazziotta
Sarebbe molto più facile definire questo libro per negazione, dire quello che non è, anche a dispetto di ciò che appare. Chiunque lo sfogli, prima di leggerlo, potrebbe avere l’impressione che si tratti di una traduzione di ventisette Sonetti a Orfeo, situati sulla pagina sinistra, accompagnati, sulla pagina destra, da una sorta di commento.

Appunti su Charles Reznikoff, “Testimony” e la “documentary poetry”

di Giuseppe Nava
L’operazione che Reznikoff mette in atto per realizzare le sue opere più famose, Testimony e Holocaust, è estremamente semplice, ma proprio in questa semplicità sta anche il segno della sua radicalità. Reznikoff attua quella che Genette definirebbe versification, ovvero la messa in versi di un testo in prosa già esistente...

Zaffarano fa l’aedo in “Poesie per giovani adulti”

di Leonardo Canella
Ho trovato Poesie per giovani adulti di Michele Zaffarano dentro una scatola. Se prendi un libro online delle volte ti mandano una scatola. Appena ho aperto la scatola ho visto che il libro c’ha la copertina riflettente che ti ci specchi. Argentata. E ci puoi cuocere sopra anche un uovo.

Poesia secondo istruzioni, a cura di Guy Bennett # 5

Quinto e ultimo episodio sul progetto di "poesia generativa" a cura di Guy Bennett
Una campionatura di 7 testi, ma l'intero catalogo è ora disponibile e scaricabile. Qui: Frédéric Forte, Sean Pessin, Paul Fournel, Guy Bennett, Nicolas Tardy, Kevin Thomas, Philippe Annocque.

Poesia secondo istruzioni, a cura di Guy Bennett # 4

Quarto episodio sul progetto di "poesia generativa" a cura di Guy Bennett
Una campionatura di 7 testi x 7 diverse istruzioni: Éric Pessan, Jorge Ortega, Pascale Petit, Федор Тютчев, Étienne Lécroart, Andrea Inglese, Sarah Haufrect.

Maestri contro: Franco Brioschi, Guido Guglielmi, Ferruccio Rossi-Landi

Un seminario a cura di Paolo Giovannetti, Andrea Inglese e Laura Neri
In un primo tempo, undici tra autori e critici intervengono su tre maestri "inattuali". In un secondo tempo, una discussione aperta a studenti e ad altri autori.
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: