di Francesco Forlani Com’è possibile che tra il XIX e il XX secolo, mentre in tutta Europa nascevano i grandi classici, in Italia esce solo un romanzo considerato degno di nota, "I promessi sposi" di Manzoni? Si parte da questa affascinante anomalia per ricostruire il complesso rapporto tra letteratura e musica, delineando i contorni d'una invenzione made in Italy: il melodramma.
di
Claudio Loi
Questa playlist nasce - oltre che dal grande rispetto e ammirazione verso Antonio Gramsci di cui sono conterraneo - dalla volontà di colmare...
Una conversazione con Christian Raimo
a cura di Adriano Ercolani
La casa editrice Euridice si è presentata al mondo editoriale con un catalogo di tutto rispetto: nata...
di Orsola Puecher “Vivo, sono partigiano.” scrive Antonio Gramsci l’11 febbraio 1917, quasi cent’anni fa, e in questo imprescindible sillogismo, in questo cogito ergo sum fra vivere, essere vivo e partecipare, parteggiare nella vita della πολις, sta in nuce il primo seme della futura Resistenza.
di Samuele Mazzolini
L'ultima fatica di Michele Filippini, Una politica di massa. Antonio Gramsci e la rivoluzione della società, Carocci, Roma 2015 è un libro contenutisticamente...
(insieme al sottoscritto)
di Mario Schiavone
#iostoconlunita: Come da comunicato del CDR dell’Unità, prossimamente l’intero gruppo operativo del giornale avrà un incontro con i liquidatori della...