risultati della ricerca

guy debord

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Intensificare la vita ovvero il tempo degli eventi ( opinioni di un disadattato)

di Giorgio Mascitelli Prima dell’avvento dell’epidemia di Covid 19 e delle conseguenti misure di distanziamento la forma di vita sociale più tipicamente contemporanea nelle nostre...

Il caso Roualdès: il genio anarchico e poetico d’un occitano di Francia

            ° di Andrea Inglese Gallimard lo voleva per la sua storica “Série Noire”, Seuil lo voleva per la collezione “Fiction et Cie”, fondata nel 1974 dal poeta Denis...

Ich bin ein Berlinguer – vɛltr.onˌʃaʊ.ʊŋ

Nota sul film "Quando c'era Berlinguer" di W Veltroni di Francesco Forlani Two, three, four, eins, zwei, drei Es is nichts dabei Wenn ich euch erzaehle die...

un buco nella rete

  Quando i gioielli sono discreti: per un’estetica della vulva di Marilisa Moccia Chi avrebbe mai pensato ad una estetica della vulva? Eppure, la sempre maggiore esposizione cui...

La lucidità è il risultato di uno sfregamento continuo – Un’intervista a Christian Raimo su Il peso della grazia

di Giuseppe Zucco Giuseppe del Moro è il protagonista di questo romanzo. Dottorando, assegnista, ricercatore, alla fine un perfetto esemplare di precarietà sociale e esistenziale...

Reality, un film e un genere televisivo fuori tempo massimo

di Giuseppe Zucco Di tutti i commenti che hanno tratteggiato l’inevitabile scia dietro il varo di Reality, il nuovo film di Matteo Garrone, ce n’è...

Di certe narrazioni della sinistra (euforiche o saturnine)

  di Andrea Inglese Inutile trattarle con ironia o condiscendenza, le narrazioni esistono nel frantumato mondo della sinistra italiana, ed esistono ancora prima che qualcuno come...

ἐκϕράζω e Michel Houellebecq

di Francesco Forlani « What leaf-fringed legend haunts about thy shape Of deities or mortals, or of both, In Tempe or the dales of Arcady? What men or gods...

Progressismo e sottocultura

di Luca Lenzini “Dove sono stati per tutto questo tempo i progressisti?” La domanda posta da Massimiliano Panarari a p.122 di L’egemonia sottoculturale. L’Italia da...
Print Friendly, PDF & Email