risultati della ricerca

Stati Uniti

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

“Don’t look up”, o come abbiamo tergiversato di fronte al mutamento climatico

di Andrea Inglese
In "Losing Earth", Nathaniel Rich ricostruisce la storia del decennio (1979-1989) che ha visto emergere l’allarmante verità sul riscaldamento climatico all’interno delle istituzioni scientifiche e politiche internazionali, e che si è concluso con un nulla di fatto...

Il privilegio della pelle bianca

di Sara Marinelli (San Francisco) Non sono americana. Ma vivo negli Stati Uniti da 13 anni, e quando vivi in America da tanti anni, non...

A ferro e fuoco? (appunti da Palo Alto)

di Gian Balsamo Mettiamo subito le cose in chiaro. Palo Alto è un Caput Mundi. Venticinque secoli fa c'era un solo caput mondi ed era...

Grazie Frederika

di Giacomo Sartori Grazie Frederika per avermi scritto una mail il diciotto di marzo di cinque anni fa, chiedendomi il permesso, dandomi del lei, di...

Shelter in place (l’Italia in una stanza)

di Sara Marinelli Nove ore di fuso non sono niente. Se dormo di giorno e sto sveglia di notte, sono in sincronia perfetta. Con lei. Con...

L’esperienza soggettiva e l’immaginario collettivo della guerra in Brian Turner

di Roberto Antolini La letteratura italiana (come altre europee) è ricca di 'narrativa di guerra'. Sono numerosi i libri che hanno segnato l'idea che le...

Tanto baccano per una strage

di Andrea Inglese Perché tanto baccano per le stragi del 13 novembre a Parigi, che hanno fatto solo 130 morti? La domanda è legittima, se...

Frau Sahra Wagenknecht, la rossa

di Antonio Sparzani https://www.youtube.com/watch?v=XhiROKHXzuk Sahra Wagenknecht (Jena 1969 –) vicepresidente di Die Linke, partito della sinistra tedesco Angela Dorothea Merkel, nata Kasner (Hamburg 1954 –) cancelliera federale...

L’ultima frase

di Luca Lenzini In uno dei film più significativi degli ultimi anni, La venticinquesima ora di Spike Lee, c’è una scena in cui...
Print Friendly, PDF & Email