di Luca Ingrassia
«Ero ossessionato dalla colonizzazione della nostra coscienza da parte dei media, in particolare nei paesi occidentali e capitalistici, la loro formazione delle...
È uscito per Giometti & Antonello Bebuquin o I dilettanti del miracolo, romanzo dello scrittore tedesco Carl Einstein pubblicato nel 1912; in Italia, fu stampato per...
Un secondo momento della giornata è stato dedicato al teatro come studio della polifonia scientifica e come passe-partout a rimedio delle mortificazioni settoriali. L’incontro, tenuto dal regista e direttore del Minimo Teatro Maurizio Boldrini a partire dalla sua “Lezione su Carmelo Bene” (Nazione Indiana si era già occupata di questo volume), è stato introdotto da un intervento di Gianluca Pulsoni (ricercatore e giornalista del Manifesto) indirizzato a restituire il timbro degenere di Carmelo Bene oltre le demarcazioni geografiche.
di Giorgiomaria Cornelio
"E’ stato detto e scritto che Carmelo Bene non ha eredi, è falso. Sono eredi
tutti coloro che, rintracciando nella sua opera quell’alito che...
di
Stefano Felici
Breve prologo per stare al gioco
Amleto, scampato al tragico epilogo,
vive ormai da tempo imprecisato a Roma sud,
in un monolocale, e una sera, a...
di Andrea Inglese
… la voce umana, il suono meno ragionevole in tutta la natura…
Italo Svevo
Nell’affrontare un tema arduo come il rapporto tra il romanzo...
https://www.youtube.com/watch?v=omtEsBMQ1go
Recital Majakovskij
Da “Un male incontenibile – Sylvano Bussotti artista senza confini”
– di Luigi Esposito – ed. Bietti, Milano 2013)
Prima biografia ufficiale approvata da Sylvano...