risultati della ricerca

europa

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Lezioni di assenza

Un articolo del grande scrittore cubano Alejo Carpentier
seguito da un estratto dell'introduzione al suo libro di saggi curato da Massimo Rizzante

Osservazioni marginali sulla cultura europea contemporanea

di Giorgio Mascitelli         Con la morte di Jean Starobinski il marzo scorso arriva probabilmente a estinzione o quasi quella tradizione plurigenerazionale di studiosi novecenteschi, di...

Literaturistan

di Massimo Rizzante (Nazione Indiana ha compiuto quindici anni a marzo, da allora molte persone e molte cose sono cambiate; testimonianza molto importante, e talvolta...

Interférences # 18 / Noi europei

di Andrea Inglese NOI EUROPEI . Stiamo abbastanza bene, non siamo disorientati, abbiamo ancora idee, cose da dire, siamo zeppi di progetti, assidui nell’invenzione, spostiamo cose, allarghiamo menti noi europei, la gente...

La cultura europea s’interroga dopo la guerra: Gianfranco Contini tra cultura e politica

di Giovanni Palmieri Interrogarsi sul rapporto tra cultura e politica in un momento storico in cui i valori della cultura non meno di quelli della...

Scuola: elogio del ritardo

  Di Andrea Inglese Me lo spiegava il gestore della vineria di Matera, che gli interessava la cultura, e voleva associarla alla riuscita economica, ospitando eventi musicali, letterari,...

Tanto baccano per una strage

di Andrea Inglese Perché tanto baccano per le stragi del 13 novembre a Parigi, che hanno fatto solo 130 morti? La domanda è legittima, se...

#Oktoberfestung

di Helena Janeczek Eccoci qua: la Germania ripristina i controlli, ferma i treni, chiude la frontiera e tutti gli altri seguono a ruota. La domenica...

Sulla vergogna della propria disumanità e sulla speranza della propria umanità

  di Andrea Inglese Vorrei parlare di due parole, “vergogna” e “speranza”. Sono due parole che nel nostro mondo di sottigliezze e prodigi tecnologici sembrano arcaiche,...
Print Friendly, PDF & Email