Patrizia Guarnieri, storica, ha ricostruito la vicenda dell'emigrazione forzata a causa del fascismo di intellettuali e scienziati, soprattutto ebrei: non solo i loro drammi...
di Samuele Mazzolini
L'ultima fatica di Michele Filippini, Una politica di massa. Antonio Gramsci e la rivoluzione della società, Carocci, Roma 2015 è un libro contenutisticamente...
di Christian Raimo
Domenica scorsa apro il domenicale e vedo qualcosa di inedito: articoli di Luzzatto, Pedullà, Pacifico, De Majo, Ricuperati, Lagioia. Sono delle persone...
1) Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che...
Da un social network letterario: Benvenuti in PensieriParole, enciclopedia di citazioni con 13.506 autori e oltre 92.500 frasi (più altre 869 in attesa di...
di Stefano Palmisano
La notte scorsa il rosario di morte dei cosiddetti “infortuni” sul lavoro ha visto sgranare una nuova vittima sacrificale, Jan Zygmunt Paurowicz,...
The new maussketeers
di
David Graeber (1)
(traduit par Pierre Eliac)
Vi siete accorti che non nascono più dei nuovi intellettuali in Francia? Alla fine degli...
di Filippo Miraglia, responsabile immigrazione Arci
Il 7 luglio riempiamo di impronte digitali il Ministero dell'Interno
E' già iniziata la schedatura e la rilevazione delle impronte...