di Ornella Tajani Sono rimasta colpita dalle critiche mosse alla scrittura «piatta» di Annie Ernaux all’indomani del Nobel, come se tale scrittura fosse in fondo facile, non letteraria
di Simone Rizzi Pensa il risveglio di Alessandro Cinquegrani, edito ad ottobre 2021 dagli alchimisti di TerraRossa Edizioni, è il prodigio di cui si sentiva il bisogno per proseguire il cammino, certi almeno per qualche tempo che qualcosa si possa ancora dire...
di
effeffe
Qui la prima parte.
Ne La città dei vivi, la questione dell'identità sociale, ovvero voler essere come ci siamo costruiti agli occhi del mondo, non mi...
Abbraccio
di Mariasole Ariot
Nick Cave, Into my arms –> play
___
___
Da Roland Barthes, Frammenti di un discorso amoroso, trad. Renzo Guidieri, Torino, Einaudi, 1979.
«Nell’amorosa quiete delle tue braccia», pp....
di Elena Gigante
Il lessico dell'assenza
Ci sono alcune parole importanti che, come in una costellazione inaudita, appaiono legate tra loro da congiunzioni – contemporaneamente –...
di Ornella Tajani
Prologo
Una sera in albergo ho conosciuto due sorelle sulla sessantina; le ho sentite parlare tra loro in francese, inglese e portoghese. Incuriosita, quando...
Roland Barthes raccontava di una tribù aborigena che, ogni volta in cui moriva un suo membro, eliminava una parola dal proprio vocabolario, in segno...
Onan, le Alpi e Pirandello
di Giuseppe Schillaci
Si scrive per essere amati, diceva Roland Barhes.
E si sbagliava. Non si scrive per essere amati, ma per...
di Ornella Tajani
Nel 1978 i giornalisti Michel-Antoine Burnier e Patrick Rambaud decidono di dedicarsi a quell’ambiguo esercizio di scrittura mimetica che è il pastiche...