di Antonio Sparzani
Scrive il domenicano lionese Guglielmo Peraldo, (citato nel capitolo dedicato all’accidia del bel libro di C. Casagrande e S. Vecchio, I sette vizi capitali, Einaudi, Torino 2000, p. 90),...
di Giorgio Morale
Un canto all’infanzia sterminata. Vista dalla luna di Chandra Livia Candiani
Con una copertina rosso fiammante Vista dalla luna di Chandra Livia Candiani...
di Andrea Inglese
Premessa teorica
Se c’è una questione rilevante, in ambito di teoria letteraria, che riguardi il realismo, e non da oggi, essa è associata...
di
Francesco Forlani
«Così ho pensato di andare verso la grotta,
in fondo alla quale, in un paese di luce,
dorme, da cento anni, il giovane favoloso»
Anna Maria...
di Francesca Matteoni
(QUI la prima parte)
dentro la torre
"(…) how crude and jaunty my own theories were beside his; indeed I got a tremendous sense...
https://www.youtube.com/watch?v=iaLtS6midhg&feature=youtu.be
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Vend. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi?
Pass. Almanacchi per l'anno nuovo?
Vend. Sì signore.
Pass....
Nota di lettura
di
Silvana Farina
È come se a Moresco non interessasse la letteratura in sé ma riflettesse sul perché fare letteratura, sul perché scrivere e...