di Lisa Ginzburg - Un colpo di genio, spontaneo e rapinoso come ne capitano agli artisti, ha fatto scegliere ad Alice Rorwacher di trasporre al femminile testo e tema di una lettera che Elsa Morante scrisse a Goffredo Fofi
di Lisa Ginzburg "Non so se l’ho mai Capito veramente. Ho sempre scritto poesie, sin da bambina, ma come una specie di atto naturale, non accompagnato da nessuna consapevole ambizione. Poi a un certo punto della mia vita qualcuno di cui mi fidavo mi ha detto che ero poeta. E io ci ho creduto."
di Lisa Ginzburg
Il 7 Aprile è uscita su "Avvenire" la recensione al romanzo "Stalingrado" di Vasilij Grossman (Adelphi, traduzione di Claudia Zonghetti) qui ripubblicata.
Giorgio Ghiotti, "Biglietti prima di andare"
E' uscita presso l'editore Ensemble una raccolta di poesie di Giorgio Ghiotti, ne pubblichiamo una piccola scelta.
di Valeria Merante Il freddo mi punge la faccia mentre lei dice tu non puoi stare qui. Suo marito rimane muto di fianco a lei, mi guardano entrambi dall’alto mentre io resto seduta, inchiodata al muretto come in attesa dell’ultima sentenza
di Lisa Ginzburg
In questi tempi difficili per tutte le relazioni, più che una libera scelta, parlare di astinenza dal sesso può evocare una penosa costrizione alla condanna del distanziamento.
di Lisa Ginzburg C'è in ogni ritorno un moto circolare; quasi, verrebbe da dire, è essenza del rivolgersi all'indietro, sua prospettiva obbligata, una geometria concentrica
di Lisa Ginzburg
Julia von Lucadou (Heidelberg, 1982) ha costruito un notevolissimo romanzo (La tuffatrice (Die Hochhauspringerin) Carbonio editore, traduzione di Angela Ricci, pp. 252)...