risultati della ricerca

omosessualità

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Omosessualità e vittime

  di Tancredi Blu Silla     Omosessualità e vittime ( o “La castrazione dell’omosessualità maschile e perché superarla”)   Quando ho raccontato a mio cugino di dieci anni di essere fidanzato con un uomo, la prima cosa che mi ha chiesto è stata: “Vi hanno mai picchiato?” Come poteva essere quella, la prima cosa che mi chiedeva? E d’altra parte era ovvio - pensavo mentre tornavo a casa - era ovvio che mi avrebbe chiesto...

Silvia è un anagramma

di Franco Buffoni In che peccai bambina? “In che peccai bambina?” La domanda semplice di Saffo è quella che gli/le adolescenti si pongono quando si sentono rifiutati per ciò che sono, con genitori fratelli e cugini che dicono di amarli, ma che in effetti amano un’altra persona, non loro così come sono. Amano una persona che non esiste, perché non possono e non vogliono accettare quella che c’è, così come è. La domanda...

I Neoplatonici di Luigi Settembrini – Domenico Conoscenti

Note da I Neoplatonici di Luigi Settembrini (Mimesis, 2019)   III. b. Una singolare fiaba di formazione   I Neoplatonici non è soltanto una liberatoria favola erotica intessuta di malizie e di ammicchi: la trama è visibilmente organizzata in tre blocchi narrativi che scandiscono per i protagonisti un originale percorso di educazione sentimentale. Il primo blocco (capitoli 1-2) mostra la nascita della relazione fra Doro e Callicle e prosegue con la riflessione sull’amore...

Xenofemminismo

di Ceci Kulp “Mentre il capitalismo è inteso come una totalità complessa e in continua espansione, molti aspiranti progetti anticapitalisti di emancipazione continuano ad avere una profonda paura di transizionare all'universale e resistono alle politiche che riflettono sul quadro d’insieme, condannandole come vettori necessariamente oppressivi. Tale falsa garanzia considera gli universali come assoluti, generando una disgiunzione debilitante tra ciò che cerchiamo di destituire e le strategie che promuoviamo per...

Appunti su “Tutta un’altra storia” di Giovanni Dall’Orto

di Carlo Alberto Frassanito Quando ho letto per la prima volta Dall’Orto ero uno sbarbatello alle prese con l’etimologia dell’ingiuriativo “finocchio”. Non mi convinceva la vulgata, in auge allora come adesso, sui roghi sodomitici all’aroma d’anice. Tramite la rete, unico strumento di ricerca che potessi all’epoca permettermi, m’imbattevo casualmente nel checcabolario, dictionnaire raisonné dell’onomastica omosessuale. E di lemma in lemma prima, di articolo in articolo poi, cominciavo ad avvicinare quel pozzo...

L’ordinarietà che sorprende. Qualche considerazione sulla ricezione di Carol

di Ornella Tajani Sul piano della qualità filmica Carol di Todd Haynes è un prodotto medio, e forse è giunta l’ora di abituarsi al fatto che un film che racconta una storia omosessuale non deve necessariamente battere un qualche primato, per farsi strumentalizzare e prestarsi a vessillo dell’una o dell’altra barricata, ma può serenamente collocarsi nel larghissimo spazio che sta tra il capolavoro e il disastro, senza disturbare nessuno dei due...

Simone

di Franco Buffoni Dalle cronache dei giorni scorsi ho appreso che a Roma il 21enne Simone si è ucciso gettandosi dal tetto dell'ex pastificio Pantanella in via Casilina perché omosessuale. "La vita piena e serena di Simone, i suoi impegni, i suoi sogni, il suo essere grato a tutte le persone, il suo obiettivo di diventare un bravo infermiere per aiutare gli altri…”: sono le parole con cui Don Lorenzo, che...

L’italiano vero e l’omosessuale

di Silvia Contarini Quando nel 2010 uscì la biografia di Maurizio Serra su Curzio Malaparte, recensendola sul Sole 24 ore, Emilio Gentile si augurava che essa fosse definitiva, ossia tale da “consentire di proseguire l'esame critico dello scrittore senza doversi porre nuovamente le domande alternative sull'uomo”. Non conosco gli studi critici più recenti sull’opera di Malaparte per sapere se l’augurio di Gentile abbia avuto seguito; mi chiedo in particolare se...

El prologo alucinante

 di Reinaldo Arenas, a cura di Gianluca Cataldo   Foto: "Baracoa", di Eleonora Quadri   Pubblichiamo di seguito la traduzione di una parte del prologo scritto da Reinaldo Arenas in contemporanea, si presume, alla revisione del romanzo El mundo alucinante, un atto di difesa della propria visione poetica della Storia, fatta di storie incastrate in un frenetico e semplice fluire del tempo. Nella speranza di vedere presto un’edizione italiana delle sue prime opere,...

Zona Rossa

di Alessandro Chiappanuvoli Avete presente una di quelle serate in cui siete talmente fuori che il giorno dopo ricordate un decimo di quello che avete fatto? Quelle serate in cui vivete d’improvvisi flash che s’incastrano a fatica tra le immagini velocizzate della mente? Flash nei quali per un attimo appena recuperate coscienza di voi stessi e realizzate, cazzo realizzate che state vivendo uno dei momenti che vorreste ricordare per sempre...

Nazifascismo e omosessualità

di Gianfranco Goretti Io sono un insegnante di sostegno, lavoro in classi in cui sono inseriti alunni con difficoltà di apprendimento. Anche in virtù di questo vorrei ricordare che il primo grande sterminio nella Germania nazista iniziò nei manicomi psichiatrici, con l'uccisione di 70.000 adulti e bambini disabili, gasati e bruciati. Quindi vorrei porre una domanda: chi è un omosessuale? Ripensate alla storia - del corpo, della sessualità, dell'amore, degli...

PREGIUDIZIALE DI COSTITUZIONALITA’ ?

di Piero Russo Non poteva più sopportare i sorrisetti ironici dei suoi concittadini, gli insulti e le allusioni all'omosessualità del fratello maggiore. In un eccesso d’ira Pasquale Intellicato, 20 anni, un giovane di Cerignola ha afferrato due coltelli e ha infierito sul fratello: "Sei il disonore della famiglia". Pasquale Intellicato si trovava a casa dei genitori quando ha iniziato a litigare col fratello Antonio, 36 anni, per futili motivi. Accanto...

DIRITTI FONDAMENTALI

di DARIO FERRI L’ambasciatore della Santa Sede si oppone alla risoluzione Onu che mira a porre fine alle discriminazioni e alle violenze contro gli omosessuali: “Essere contro l’omosessualità è un diritto fondamentale”. Il 23 marzo a Ginevra, alla Commissione Diritti Umani delle Nazioni Unite, è stata depositata una proposta di risoluzione che chiede di mettere fine alle violenze e alle discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere delle persone, sostenuta...

OMOSESSUALITA’ E LETTERATURA

di Saverio Aversa Nei giorni 17 e 18 marzo scorsi si è tenuto a Firenze negli storici palazzi Medici-Riccardi e Strozzi il convegno presieduto da Nadia Fusini, Valeria Gennero e Gian Pietro Leonardi intitolato “L’arte del desiderio. Omosessualità, letteratura, differenza”, organizzato dall'Istituto di Scienze Umane e dalla Provincia di Firenze. Partendo dalla questione controversa dell'esistenza o meno di una letteratura omosessuale, di cui è difficile stabilire i confini, scrittrici e...

Deboli

(Una breve premessa). Questo scritto nasce da un intervento per una presentazione del Laico Alfabeto a Firenze il 12 di febbraio, il giorno prima della manifestazione per la dignità delle donne in varie piazze d'Italia. Prendendo spunto dal libro ho messo insieme alcune mie brevi considerazioni sui diritti e sull'idea di uguaglianza. Non è norma generale in Nazione Indiana che un redattore recensisca il lavoro di un altro...

LAICO ALFABETO IN SALSA GAY PICCANTE. L’ORDINE DEL CREATO E LE CREATURE DISORDINATE

Mercoledì 19 gennaio h 18,30, Uaar, via Ostiense 89, Roma­, M Piramide Presentazione di Laico alfabeto in salsa gay piccante di Franco Buffoni, Transeuropa Edizioni. Un viaggio tra omosessualità, ateismo, natura umana, diritti civili e libero pensiero, condotto da Marcello Rinaldi in dialogo con l'autore. Intervengono: Francesco Paolo Del Re, Andrea Maccarrone 56 voci, due per ogni lettera dell’alfabeto con cinque inserti saggistici di più ampio respiro a fare da collante a...

Omofobia, identità e omosessualità

“La rinuncia accresce l’intolleranza” Freud, Il disagio della civiltà di Domenico Lombardini L’Italia non possiede un registro pubblico dei reati “omofobici”, siano questi di natura discriminatoria (ad esempio, nel mondo del lavoro) o propriamente violenta e intimidatoria. Per contro, gran parte dei paesi europei, come Bulgaria, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Slovenia ma sopratutto Regno Unito e Finlandia hanno una qualche forma di raccolta dati del genere. Gli Stati...

SUICIDI DI ADOLESCENTI GAY

da Repubblica Tv Un consigliere comunale di una cittadina del Texas, Joel Burns, racconta la propria esperienza di teenager vittima dei bulli e di come abbia pensato di farla finita. Il video è stato visto da due milioni di persone negli Stati Uniti e ha scatenato un dibattito ripreso da centinaia di giornali e tv.

PRIDE

Di Franco Buffoni Perché è necessario coniugare la riflessione sull’omosessualità a quelle sulla laicità e sulla diffusione della cultura scientifica? L’obiettivo è l’affrancamento dal retaggio abramitico. Quel retaggio in virtù del quale si ritiene che un “creatore” abbia voluto generi e specie così come sono, immutabilmente: l’ordine del “creato”. Con conseguente fioritura del pregiudizio anti-omosessuale (praticamente assente nel mondo greco-latino) e descrizione degli omosessuali come coloro che ostacolano la “volontà...

ISTAT PRO NOBIS

di Gay.it In queste settimane l’Istat sta allestendo i moduli per il prossimo censimento generale della popolazione italiana previsto per l'autunno del 2010: si tratta dei questionari da sottoporre ai cittadini per conoscere, tra l'altro, la situazione famigliare di ciascuno. Nel 2001, quando si svolse l'ultimo censimento generale della popolazione, furono conteggiate come “coppie di fatto” le sole coppie eterosessuali, mentre le decine di migliaia di cittadini e contribuenti omosessuali che...

SCHEMINO ILLUMINISTICO

di Franco Buffoni Il suddito pontificio Giacomo Leopardi - che per terrore del freddo rinunciò alla cattedra universitaria in Germania (filologia classica e studi danteschi) - a Roma non potè lavorare nemmeno come bibliotecario per il rifiuto ad indossare l’abito talare. A Leopardi - suddito pontificio dissidente – ho spesso pensato nelle scorse settimane di apparente resa “ai preti”, che “possono ancora e potranno eternamente tutto”. (Dalla Lettera a Luigi De...

Trans Missions

(Questo testo è tratto da una lettera, scritta nel 2000, alla giornalista americana di fede ebraica ortodossa Laura Schlesinger, per ironizzare sulla sua posizione in fatto di omosessualita’ presentata in diverse trasmissioni radiofoniche e televisive. La Canadian Broadcast Standards Council (CBSC) dichiarò che la definizione da parte della Schlesinger del comportamento sessuale dei gay come “abnorme, aberrante, disfunzionale e erroneo” costituisce una discriminazione sulla base dell’orientamento sessuale, e come...

Un monito alle vittime dell’emergenza omofobia

Fate l'amore non la guerra - di Lorenzo Bernini Non mi piacciono le fiaccolate. O meglio non mi piace il fatto che ultimamente la fiaccolata sembra essere diventata la modalità di manifestazione prediletta dal movimento lesbico gay trans. Come non mi piace lo slogan che è stato scelto per l’ultima manifestazione nazionale contro l’omofobia a Roma: cioè “uguali”. Questo perché in quanto appartenente a una minoranza oppressa, oggetto di discriminazione...

CONFRONTI A DISTANZA

di Franco Buffoni Mentre in Italia un Parlamento di nominati boccia la proposta di legge presentata da Paola Concia, divenendo così oggettivamente complice di chi istiga odio e violenza nei confronti degli omosessuali (violenza fisica e violenza morale sono strettamente connesse: non si può pensare di condannare l’una e giustificare allo stesso tempo l’altra), negli Stati Uniti in data odierna Barack Obama ha firmato una legge specifica contro le violenze...

CIVILTA’ BOCCIATA

di Andrea Maccarrone Presidente Circolo Mario Mieli - Roma Con la bocciatura della proposta di legge contro omofobia e transfobia, consumatasi intorno a una pregiudiziale di costituzionalità, è stata scritta un’altra pagina tristissima della nostra democrazia. Un Parlamento sempre più delegittimato e distante dai problemi dei cittadini; un Parlamento di nominati - che dimostra la sua efficienza solo nell’approvare norme liberticide o ad personam – ha deciso di tapparsi occhi e orecchie...

IGNORA(N)TI

IGNORA(N)TI di Circolo Mario Mieli, Roma 2 Ottobre,21.00 in Piazza Montecitorio Il vero nemico delle persone GLBTQI non è la violenza ma l’ignoranza e per combatterla servono impegno e cultura. Continueremo davanti alla Camera dei deputati la raccolta di libri che nei secoli hanno raccontato l’amore omosessuale, saggi che raccontano la normalità del nostro amore e delle nostre famiglie, che parlino di noi, delle nostre vite, dei nostri desideri e delle nostre istanze. La...

UNIONI CIVILI

di Sergio Rovasio Due coppie gay di Trento, una composta da due donne e l'altra da due uomini, che avevano aderito alla campagna di Affermazione Civile promossa dall'Associazione Radicale Certi Diritti e da Avvocatura lgbt Rete Lenford, si erano viste negare dal Comune di Trento le pubblicazioni matrimoniali e per questo avevano fatto ricorso al Tribunale. Il Giudice di primo grado aveva dato alle due coppie un parere negativo e...

BERSANI E LA “QUESTIONE” OMOSESSUALE

di Andrea Berardicurti Il Circolo di Cultura omosessuale Mario Mieli commenta le parole di Pierluigi Bersani, candidato a nuovo segreterario del Pd, in riferimento alla “questione omosessuale”. Che fosse d’accordo sulla regolamentazione delle coppie di fatto omosessuali era proprio il minimo sindacale. Speravamo anche che non avesse remore sul matrimonio e sulle adozioni delle coppie omosessuali. E invece si, eccome. Pierluigi Bersani, intervistato su questi temi, concede una tiepidissima apertura sulle coppie...

ZAMEL III

di Franco Buffoni Casa di Aldo, terza notte: sentenza Questa è l’ultima notte nella casa di Aldo. Non mi esce dalla mente il tono di voce del giudice mentre legge la sentenza. Vent’anni gli ha dato per l’efferatezza del crimine - malgrado l’attenuante della giovane età - “rubricato” come omicidio per rapina. Anche se Nabil la verità l’ha detta, l’ha dovuta dire: ha ucciso per una parola, per quella parola...

ZAMEL II

di Franco Buffoni Casa di Aldo, seconda notte: processo Devo cercare di togliermi dalla mente gli occhi di Nabil. Mentre ripete quella parola ZAMEL. ZAMEL ZAMEL la parola che ha condannato Aldo. Quando riesce finalmente a pronunciarla, però li tiene chiusi. E riesce a pronunciarla solo dopo che l’accusa esplicitamente dichiara che alla visita medica il suo ano è risultato “infundibolare, tipico dell’omosessuale passivo”, e che non vi sono dubbi sul...
Print Friendly, PDF & Email