risultati della ricerca

università

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

A Mario Guaraní Galzigna

di Mariasole Ariot  Ricordo la prima volta che ci siamo parlati: ero appena rientrata a Vicenza dopo gli anni trentini, abitavo in una casa...

Lettera alla lettera di Mario Sechi

Gentile Lettera al Rettore di Mario Sechi, quando ti ho letta per un attimo ho pensato a quei generali della Grande Guerra che, in nome...

Lettera aperta di Mario Sechi al Rettore dell’università di Bari

  Magnifico Rettore, mi rivolgo a lei, e allo stesso tempo a tutta la comunità accademica barese, per richiamare l’attenzione su un aspetto solitamente trascurato della...

(D)istruzione pubblica. Una questione di linguaggio

di Vincenzo Fatigati Il rifiuto è sempre stato un gesto essenziale. I santi, gli eremiti, ma anche gli intellettuali. I pochi che hanno fatto la...

Geert Lovink – Critica del monopolio del tempo reale

D: Qual è il ruolo dell’accademia nel dibattito sui social media? R: Ho una relazione difficile con l’accademia: ne sono stato fuori per vent’anni e...

L’onda del controtempo

di Marco Rovelli Come dire a tuo padre che stai facendo nient’altro che il tuo dovere? Di mattina presto, attorno al tavolo della casa natale,...

Le classi all’università

Presentazione del libro L’università struccata Il movimento dell’Onda tra Marx, Toni Negri e il professor Perotti di Raul Mordenti Mercoledì 17 novembre, ore 15.30 Dipartimento di Lingue e...

Quegli insulsi aneddoti (sul precario accademico)…

di Andrea Inglese Il precariato accademico non è in fondo poi diverso dalle altre forme di precariato. Anche in questo caso ti trovi di fronte...

alfabeta2: in edicola il numero di ottobre

alfabeta2 mensile di intervento culturale - è in edicola il numero 3/2010 con due temi principali: Il posto delle donne: la voce delle donne a...
Print Friendly, PDF & Email