di Fabrizio Cantori Poesia è anch'essa attenzione, cioè lettura su molteplici piani della realtà intorno a noi, che è verità in figure. E il poeta, che scioglie e ricompone quelle figure, è anch'egli un mediatore
Compagni!
Una nuvola farà primavera
Se volete,
sarò rabbioso a furia di carne,
e, come il cielo mutando i toni,
se volete,
sarò tenero in modo inappuntabile,
non uomo, ma nuvola...
di Silvia Morotti
Storia di farfalle e altre metamorfosi di Chiara Pellegrini (Robin, 2020)
“A Vincenzo Consolo, maestro di voce, maestro di memoria”: Chiara Pellegrini esordisce con un...
di Mauro Baldrati
Quanti siamo?
Difficile dirlo. Non è mai stato realizzato un censimento. E poi siamo sparsi per il mondo. Il "Piccolo Popolo" degli amanti...
di Jamila Mascat
Nella famosa “scena del balcone”, quella in cui Giulietta supplica Romeo di rinnegare per amore i propri natali, l’appassionata protagonista della tragedia...
di Ornella Tajani
Quoi du reste, ici, maintenant, d'une Carmen?
A blank parody, una parodia vuota: così Fredric Jameson definisce il pastiche, una forma prodotta dal...
"... essa sostituiva all’opacità dei muri impalpabili iridescenze, soprannaturali apparizioni multicolori, dove le leggende erano dipinte come su una vetrata vacillante e momentanea."
L’homo poeticus dei romanzi
Sul rapporto tra romanzo e memoria
di
Simona Carretta ((Questo testo è stato presentato, con alcune modifiche, in occasione del convegno...