Sull’ultima pagina del Manifesto di oggi compare un bel pezzo, dal titolo “Una mano di calce”, di Marinella Salvi sull’unico campo di sterminio nazista...
Patrizia Guarnieri, storica, ha ricostruito la vicenda dell'emigrazione forzata a causa del fascismo di intellettuali e scienziati, soprattutto ebrei: non solo i loro drammi...
Una conversazione con Christian Raimo
a cura di Adriano Ercolani
La casa editrice Euridice si è presentata al mondo editoriale con un catalogo di tutto rispetto: nata...
Genocidio in Libia
Le atrocità nascoste dell’avventura coloniale italiana (Manifesto Libri)
INTRODUZIONE ALLA TERZA EDIZIONE
Nel 1979 Genocidio in Libia fece conoscere al grande pubblico e, per...
di Pierluigi Cappello
Ama le biciclette e la polvere degli sterrati, la Repubblica. Magari una solida Bianchi con i freni a bacchetta. D’estate, quando si...
di Davide Orecchio
Molti italiani hanno amato Montanelli perché ha dato loro una grossa mano a mettere in parentesi il fascismo passato, a normalizzarlo e...
di Orsola Puecher In questo 25 aprile 2018, che ancora pervicacemente mi sento in dovere di “commemorare” contro il rigurgito di tutti i fascismi e razzismi, manifesti o striscianti che siano, nel raccontare l’avventurosa e straordinaria missione di sostegno alla resistenza etiope compiuta dal 1938 al 1940 da Ilio Barontini...