risultati della ricerca

potere

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Quella violenza non la dimenticheremo mai – Peter Genito

di Peter Genito
Timore, paura, terrore. Ma siamo sicuri che la nostra paura sia del virus? Siamo sicuri che sia stato così sin dall'inizio? E non di chi, in quel momento e ora, comandava e comanda il gioco?

Della liquefazione del “tu”

di Mariasole Ariot "Un senso di decadenza ci deprime, se opponiamo allo scatenamento senza misura, all'assenza di paura, il calcolo." G. Bataille Esiste una zona vuota, in perdita,...

A prescindere dai numeri – note a margine della violenza

di Mariasole Ariot In de Jouvenel si legge: "un uomo si sente più uomo quando riesce a imporre se stesso e a fare degli...

Giochi di potere

(prima della fiction americana c'è stata la serie tv britannica. E prima della serie ci sono stati i romanzi di Michael Dobbs. Fra pochi giorni esce...

Il disordine e l’ordine

 di Giorgio Mascitelli     Due fenomeni opposti ma complementari sembrano, anche a uno sguardo superficiale, caratterizzare lo spazio del discorso pubblico contemporaneo: da un lato il...

Psicodramma del potere

di Mauro Baldrati L’altra sera al gruppo di psicodramma ho fatto un interessante collegamento tra una problematica per così dire oggettiva (politica, nella fattispecie) e...

Architettura e potere

di Lucia Tozzi In un libro che racconta di potere e architettura non si poteva tacere di Speer, di Pagano e Piacentini, di Iofan e...

Censure: il passato davanti

Censure: il passato davanti / Giambattista Tirelli Al mio coraggioso Marco che onora le virtù civiche. Svolgeremo alcune considerazioni motivate innanzitutto dalla volontà di comprendere se...

Il Sole 24ore, i poeti e la poesia

Pubblico molto volentieri questo post di Azzurra D'Agostino ed il link ad una sua lettera sulla poesia indirizzata al caporedattore del Sole 24ore....
Print Friendly, PDF & Email